Tecnologia e Voip | Stampa |

 

alt
 
Negli ultimi anni una nuova tecnologia è entrata a far parte di un nuovo modo di comunicare. Questa tecnologia si chiama Voice Over IP meglio nota come VoIP.

In cosa consiste il VoIP?
Per VoIP (Voice Over Internet Protocol o Voce Tramite Protocollo Internet) si intende una tecnologia capace di convertire il segnale della voce in un segnale digitale. Questo può viaggiare compresso in "pacchetti" sulla rete dati, utilizzando un protocollo internet e subendo poi, il processo inverso per riconvertirlo in segnale vocale analogico (consente quindi di effettuare e ricevere telefonate utilizzando la Rete Internet anziché la Rete Telefonica Pubblica).

Cosa permette di fare?
Questa tecnologia permette di telefonare a costi molto bassi in qualsiasi parte del mondo senza differenze geografiche. La qualità della telefonata è paragonabile a quella di una normale linea telefonica.

VANTAGGI

Abbattimento costi
I benefici dell'utilizzo di una tecnologia innovativa quale il VoIP sono molteplici. Innanzitutto è una delle cosiddette "tecnologie del futuro", che sostituirà in tempi brevi la normale telefonia per taluni ormai "obsoleta". Consente un abbattimento dei costi notevole, sia per chiamate nazionali che internazionali o intercontinentali (il costo della chiamata praticamente non varia sia che si parli nel proprio Paese che dalla parte opposta del mondo). Inoltre tale tecnologia permette di utilizzare una sola rete integrata per voce e dati, IL che garantisce una riduzione dei bisogni totali di infrastruttura e, in ambito aziendale, uno scambio agevolato delle informazioni.

Agevolazioni in campo lavorativo
Il VoIP può essere utilizzato sia per telefonate "classiche", sia per telefonate più complesse, come teleconferenze in multi-point.

Accesso ad alcuni servizi telematici tramite il telefono
L’utilizzo di un apparecchio telefonico apposito in sostituzione dei normali apparecchi permetterà all’utente di accedere, oltre alle normali conversazioni, anche ad alcuni servizi internet, quali l' elenco telefonico, la navigazione, l’utilizzo di applicazioni specifiche, la registrazione delle chiamate, lo stand-by, ottenendo una risposta in forma vocale o testuale. L'implementazione di future opzioni non richiederà la sostituzione dell’hardware.

 

Maggiore efficienza dei fax
Anche la trasmissione di dati via fax sarà facilitata dal segnale digitale a "pacchetti" essendo più funzionale rispetto alla normale connessione dial-up PSTN che viene utilizzata dai normali fax (trasmissione più lenta).

Possibilità di Number Portability
Passando alla tecnologia VoIP non è detto che si debba perdere il proprio numero telefonico, perchè, grazie alla Number Portability il numero resta tale e quale! La N.P. è, infatti, una procedura che permette di trasferire numeri telefonici da un operatore all'altro, si potranno quindi trasferire i numeri esistenti sulle nuove linee VoIP (così come è possibile fare già da un po' di tempo con i vari gestori di telefonia mobile), risparmiando, ovviamente, sui canoni fissi delle linee esistenti. E' possibile, inoltre, telefonare da un pc portatile via internet da qualsiasi luogo dotato di collegamento ADSL (Alberghi, uffici, case, strade, ville, etc., tramite collegamenti wireless).

Maggiore privacy
Le chiamate tramite voIP sono più sicure delle normali chiamate, anche se non vengono criptate o cifrate. Per riuscire ad intercettare una comunicazione VoIP si deve aver accesso agli apparati che costituiscono la rete VoIP e/o la Rete Internet. L'autenticazione che invece permette di identificare chi effetua le chiamate è protetta tramite un protocollo di hashing, molto difficile da ingannare.

TECNICA

 

Come funziona il VoIP?
Per capire meglio il funzionamento del VoIP, è necessario sapere che questo utilizza un protocollo base (TCP/IP) e un convertitore analogico-digitale (ADC) che "traduce" la nostra voce nel "linguaggio di internet", ovvero la traduce in dati. Questi vengono suddivisi in "pacchetti", riassemblati in ordine cronologico e riconvertiti, così, in voce da un DAC (convertitore digitale-analogico).difficile da ingannare.

 

 

Cos'è un protocollo?
Un protocollo è un insieme di regole o norme, che definisce il formato dei messaggi scambiati e che consente a due entità (computer, stampante, telefono, etc.) di comunicare tra di loro e di comprendere la comunicazione anche se sono state realizzate indipendentemente.

 

 

 

Quali protocolli utilizza il VoIP?
La tecnologia VoIP richiede per poter funzionare due tipi di protocollo di comunicazione in parallelo: uno per trasportare la voce sottoforma di dati, in questo caso viene adottato il protocollo RTP (Real-Time Transport Protocol); l'altro per riconvertire i dati in voce, per sincronizzarla e riordinarla quindi cronologicamente. In questo caso si possono utilizzare diversi protocolli standard:
SIP (Session Initiation Protocol) della IETF;
H.323 della ITU;
Skinny Client Control Protocol, protocollo proprietario della Cisco;
Megaco (conosciuto anche come H.248);
MGCP;
MiNET, protocollo proprietario della Mitel;
IAX, usato dai server Asterisk open source PBX e dai relativi software client.

 

 

Cosa occorre per iniziare?
Il funzionamento della tecnologia VoIP è semplice, basta collegare al modem (o anche al router ADSL) ed al normale telefono un apposito dispositivo. 
Dopo aver effettuato i dovuti collegamenti si può iniziare a conversare con altri utenti VoIP (gratuitamente), con utenti che dispongono di telefoni analogici (classico telefono al quale siamo abituati) e verso telefoni cellulari (tariffe variabili in base all'operatore con il quale si è sottoscritto il contratto).
Sono ovviamente disponibili innumerevoli configurazioni per adattare la tecnologia VoIP alle specifiche esigenze dell’utente.
Per maggiori dettagli potete visitare le sezioni specifiche degli apparati da noi proposti.